• DSCF0800-2_2.jpg
  • DSCF0807-2_1.jpg
  • IMG_7037_mod.jpg
  • tram.jpg

Gli albori

Le radici dello sci club Lancia vanno ricercate nel Gruppo sportivo Lancia che era attivo a Torino nell’ambito del dopolavoro di piazza Robilant, sodalizio che sin dagli anni Venti è stato un polo di attrazione per atleti di diverse discipline.

La sua attività, parte integrante dell’azienda, era suddivisa in diverse “sezioni”.

Nel dopolavoro,  verso il 1929,  agli alpinisti si aggiungono i primi sciatori agonisti.

Sotto la guida di appassionati, come Garneri, Balbo, Tonengo, Bracchino e Rubeo, la sezione Escursionismo si amplia, aumentando il numero dei soci ed arricchendo il programma.

Inizialmente vengono organizzate gare di fondo e solo in un secondo momento si passa allo sci alpino.

albori1

E’ Aladino Brighenti il promotore dello sci agonistico, con lui gareggiano anche Toniolo, Pipino, Rua, Bucker, Ingaramo e Cortese.

Nell’immediato dopoguerra la volontà della dirigenza Lancia non è solo quella di ricostruire quel patrimonio sportivo che era andato distrutto durante il conflitto, ma di potenziarlo con attività nuove.

A questo scopo Cesare Dematteis viene nominato responsabile di tutta l’attività agonistica del Gruppo Sportivo.

In quell’epoca del gruppo degli sciatori fanno parte alcuni giovani atleti: Giuseppe Terreno, Felice Gariglio, Paolo Andreatta, Alberto Dejannaz, Antonio Garolini, Franca Lana, Leone Martinelli e Giuseppe Valperga.

E tra questi inizia a occuparsi di sci anche Marco Eiraudo.

Il  18 ottobre 1948 è la data ufficiale di affiliazione del “Gruppo Sport Invernali” alla Federazione, data di nascita dello Sci Club Lancia.

 

albori2

Negli anni Cinquanta gli sciatori del G.S. Lancia si cimentano in gare locali e di selezione agli incontri “interaziendali”.  

 

Il primo confronto sugli sci tra i dipendenti dello stabilimento di Torino e quello di Bolzano viene fatto nel 1951 a Selva di Val Gardena; seguono negli anni successivi gli incontri di  Sestriere (1952)  e di S. Martino di Castrozza (1954).

Nel 1954 all’interno del Gruppo Sportivo diretto da Silvio Rubeo e Venanzio Cha vengono  nominati i “vicedirigenti”  responsabili di quattro diversi gruppi della sezione Escursionismo: da questo momento Marco Eiraudo prende ufficialmente in mano la gestione dello sci agonistico.

Cesare Dematteis insieme a Franco Graneris, si occupa della preparazione degli atleti, li guida in veste di delegato nelle competizioni invernali, organizza i campionati sociali e gli incontri agonistici tra gli atleti degli stabilimenti di Torino e Bolzano.

albori5

 

Nel 1955 viene istituita la “Festa della neve” che subito diventa un momento di incontro tra gli appassionati di montagna. I concorrenti si affrontano nelle discese e nei 7 km di fondo. 

I campioni torinesi del Lancia sono Felice Gariglio, Giuseppe Terreno e  Alberto Grasso per il fondo; Franca Lana,  Alma Vogliono, Livia Dematteis, Eliana Rigotti, Anella Novaresio e Maria teresa Rua per la discesa femminile e Federico Rossi, Luciano Valfrè,  Giuseppe Valperga,  Luciano Morello e Paride Rava per quella maschile.

Sull’onda delle gare interaziendali, a partire dal 1956, le sezioni sci delle società sportive delle aziende Cogne,  Olivetti, Michelin, Lancia, Riv  istituiscono il “Trofeo dell’industria”, una  gara annuale di slalom gigante tra tutti i loro dipendenti affiliati Fisi, organizzata ogni anno a turno da una delle società aderenti.

albori4

Dal 1955 al 1959  il Gruppo sport invernali Lancia e lo Sci Club Frais si fondono per diventare “Sci Club Lancia Frais”.

Dopo qualche anno i dirigenti del Lancia scelgono come base per gli allenamenti Claviere, dove gravitano alcuni dei loro atleti.

Nella stagione 1958-59 il Lancia-Frais è uno dei 48 sci club della provincia di Torino e conta 27 soci, ma sono pochi gli elementi di punta della squadra.

Ad occuparsi di sci agonistico rimangono Marco Eiraudo, Bruno Tealdi, Aladino Brighenti e Giuseppe Valperga.

albori3

 

NeverGiveUp BLU

SEDE TORINO - Presso Società LeasinPartner - Via G. Giusti 3 a - Tel. 366 3311502

SEDE BARDONECCHIA - Presso nuovo complesso residenziale di Campo Smith - Tel. 366 3311502

Copyright © 2021 Sci Club Lancia Torino - p.iva 03770240012 - Privacy Policy